Lava i divani in pelle: ecco i cinque trucchetti della nonna per una pulizia impeccabile

Il sofà è uno dei complementi d’arredo più importanti in casa: fulcro di un soggiorno, definisce l’ambiente con le sue dimensioni, il suo colore e il suo materiale. È proprio qui che ci si distende per un riposino pomeridiano, che si conversa con i propri cari, magari gustando una tisana, che si accolgono gli ospiti o che si guarda un film la sera.

In commercio si trovano sofà di svariati tipi: possono essere più o meno ampi, con braccioli o senza, con poggiatesta o poggiapiedi, con penisola o meno, ma soprattutto possono differire i materiali di cui sono composti. Senza dubbio, questo è un aspetto cruciale da valutare nella scelta di un mobile di questo genere.

Molti scelgono i sofà in pelle: sono indubbiamente molto eleganti e raffinati, ideali da collocare sia in un’abitazione dallo stile moderno che in una dallo stile rustico e classico. Possono presentarsi in diverse tonalità, ma l’aspetto più importante è sapere come prendersene cura. Ecco i 5 segreti della nonna per una pulizia impeccabile.

La cura dei sofà in pelle

Possedere dei sofà in pelle in casa è senza dubbio una scelta di classe e stile: questo mobile è in grado di caratterizzare qualsiasi ambiente, sia classico che moderno, con la sua eleganza. In commercio ne esistono di molteplici tipologie, dimensioni e colori, ma in ogni caso è bene prestare attenzione a questi piccoli accorgimenti.

Innanzitutto, la posizione: è vero che i sofà in pelle verranno collocati nella zona living per poter guardare comodamente la tv, tuttavia è necessario non esporli eccessivamente alla luce solare, poiché potrebbe sbiadirne la tinta (soprattutto se si tratta di un colore vivace). Inoltre, potrebbe favorire la comparsa di crepe e graffi.

Inoltre, sarebbe opportuno evitare di fumare in prossimità di un sofà in pelle, poiché le sigarette, finendo accidentalmente a contatto con il tessuto, potrebbero causare strappi, lacerazioni e fori, molto difficili da riparare. Infine, evitare di consumare cibi e bevande sui sofà di pelle, poiché, essendo un materiale poroso, può assorbire residui e odori sgradevoli.

Cinque consigli della nonna per una pulizia impeccabile dei sofà di pelle

Per pulire i sofà di pelle è necessario utilizzare sostanze delicate e non aggressive che non danneggino questo pregiato tessuto, ma che lo mantengano morbido al tatto, senza lacerazioni, graffi e screpolature. Non è necessario spendere cifre elevate in prodotti chimici e costosi, ma si possono sfruttare cinque rimedi naturali ed economici della nonna.

Innanzitutto, si possono utilizzare latte e aceto insieme, per un effetto che deterge la pelle e la nutre al contempo. Poi c’è il bicarbonato di sodio, un prodotto che quasi certamente si possiede già in casa, poiché molto versatile per svolgere diverse attività domestiche. È utile per eliminare gli odori sgradevoli assorbiti dalla pelle, ma anche per rimuovere le macchie più persistenti.

Successivamente, si può utilizzare l’olio d’oliva, un ingrediente naturale utilizzato anche sulla pelle umana per idratare. Allo stesso modo, lucida e protegge la pelle dei sofà. Si passa poi al sapone di Marsiglia, che dona profumo e deterge in modo delicato, e infine l’albume d’uovo, utile per restituire compattezza alla pelle in caso di screpolature e crepe.

Ulteriori accorgimenti per sofà in pelle curati e belli

Oltre a questi cinque rimedi economici e naturali della nonna per pulire e curare i sofà di pelle, ci sono altri semplici gesti che si possono mettere in pratica per proteggerli e prevenire macchie e segni di usura. Soprattutto, è necessario evitare le crepe e le screpolature, che fanno apparire questo mobile trascurato.

Per questo, la pelle si può trattare utilizzando una crema oppure un latte detergente che, al pari di quelli utilizzati sulla pelle del viso, nutrono e la rendono più compatta. È necessario agire in modo periodico proprio per prevenire segni di usura e, a volte, possono servire anche prodotti più specifici.

Un esempio è la colla al neoprene che, tuttavia, si sconsiglia di utilizzare se si è inesperti. In alcuni casi è preferibile farsi consigliare da persone competenti o da ditte specializzate nella riparazione dei sofà di pelle. Infine, se si hanno bambini e animali domestici, è meglio proteggerli con dei copridivani adeguati.

Conclusione

I sofà di pelle sono molto belli da vedere e da avere in casa, tuttavia è necessario prendersi cura adeguatamente di questo materiale, poiché può macchiarsi e usurarsi molto facilmente. Ad esempio, non bisognerebbe esporlo direttamente ai raggi solari, che possono creare delle antiestetiche crepe e screpolature. Non solo, ma è necessario evitare di fumare, mangiare e bere nelle sue vicinanze per non danneggiarlo.

Si possono quindi utilizzare cinque segreti magici della nonna per ridare vita, lucentezza e nutrimento alla pelle dei sofà. Alcuni esempi di prodotti che si possono utilizzare sono: latte e aceto, bicarbonato di sodio, olio d’oliva, sapone di Marsiglia e uno insolito, l’albume d’uovo, utile per donare nuovamente compattezza alla pelle.

Lascia un commento