La postura è cruciale per la nostra salute, influenzandola notevolmente, sebbene spesso trascurata. Ma cos’è esattamente e perché usiamo un termine apparentemente complesso e difficile da comprendere?
In realtà, il termine postura è facilmente spiegabile: è la posizione che assumiamo seduti o sdraiati, fondamentale per il benessere del corpo, in particolare ossa e scheletro. Purtroppo, mantenere una postura corretta non è sempre semplice.
Questo perché le abitudini sbagliate possono influire significativamente su questa capacità, richiedendo nel tempo strumenti correttivi per ristabilire la situazione. Ecco tutto ciò che devi sapere sull’argomento e 5 esercizi efficaci per migliorare la tua postura in ogni momento.
Che cosa si intende per postura?
Hai mai sentito parlare di postura? Questo termine è comune in medicina e fisioterapia, focalizzandosi sulla posizione che il corpo assume nello spazio e sul collegamento armonico tra le varie parti del corpo, un’armonia da rispettare sempre.
Il termine postura si applica sia quando siamo seduti e fermi, sia quando siamo in piedi e in movimento, poiché in entrambi i casi è importante assumere posture adeguate per il benessere e la salute. Per questo, ribadiamo spesso l’importanza di una postura corretta.
Molti fattori influenzano la postura, spesso fin dall’infanzia, quando iniziamo a muoverci e stare in piedi, momento in cui possono sorgere i primi problemi se non corretti con la crescita. Perciò, è fondamentale prestare attenzione a questo aspetto fin dall’inizio della vita.
Quali fattori incidono sulla postura?
Come accennato, esistono fattori che influenzano la postura, alcuni dei quali sono fisici e corporali, come malformazioni o condizioni che portano ad assumere una postura scorretta, che potrebbe peggiorare nel tempo.
Lo stesso vale per le abitudini: se siamo abituati a sederci in modo sbagliato, ne deriveranno problemi posturali che si manifesteranno negli anni, a meno che non vengano corretti da un professionista. Anche la mancanza di equilibrio può influire negativamente.
Senza dimenticare i fattori derivanti da modificazioni dovute a una postura scorretta protratta nel tempo. Si tratta di patologie più o meno gravi che possono causare dolori e fastidi, incidendo negativamente sulla qualità della vita.
Quali problemi derivano dalla gestione della cattiva postura?
Come detto, è importante correggere una cattiva postura il prima possibile per limitare i danni ed evitare che peggiorino. Mantenere una postura scorretta per troppo tempo può innescare patologie difficili da trattare, come la scoliosi.
In questo caso, parliamo di una deformità della spina dorsale che, anziché essere dritta, assume una forma a esse nella parte superiore. Molto grave anche la cifosi, che porta alla formazione di una gobba se non risolta tempestivamente, poiché la colonna vertebrale si curva eccessivamente.
Una situazione simile è la lordosi, che vede la curvatura della colonna vertebrale nella parte inferiore della schiena, prima del bacino. Anche in questo caso, si tratta di una malattia insidiosa, difficile da contrastare e che può causare notevole disagio.
5 esercizi per migliorare la postura
Fortunatamente, correggere la postura è possibile e, anche nei casi più gravi, fare questi esercizi può alleviare il dolore e il fastidio derivanti dalle cattive abitudini. Possiamo fare semplici flessioni per mantenere allineata la colonna vertebrale, oppure piegamenti controllati sulle ginocchia.
Tra gli altri esercizi consigliati, lo stiramento delle gambe, portandole verso l’alto e mantenendole dritte per rafforzare la zona lombare. Molto valido anche l’esercizio della piramide, in cui manteniamo testa e piedi a terra formando una sorta di piramide o V rovesciata, rimanendo in posizione per qualche secondo prima di tornare alla posizione di partenza. Infine, possiamo appoggiare la schiena a una parete orizzontale e tenerla allineata spingendo leggermente verso il muro, migliorando così la consistenza dei muscoli.