Bere succo di limone ogni giorno: scopri benefici e controindicazioni

Le nostre mamme ci dicevano spesso da bambini: “bevi del succo di limone che ti fa bene”! Ed avevano assolutamente ragione! E’ infatti risaputo come l’assunzione di succo di limone diluito in acqua, quotidianamente, possa apportare dei benefici alla salute dell’organismo in generale. Come per ogni cosa, però, è bene non eccedere.

Il succo di limone, come noto, infatti, è caratterizzato da un gusto molto intenso e acido, per la presenza di acido citrico nella sua composizione, per cui se assunto puro o in quantità eccessive, può provocare problematiche di vario genere. Sarebbe quindi opportuno assumere succo di limone in dosi corrette, diluito, e all’interno di una dieta sana ed equilibrata per poterne apprezzare i benefici.

In caso contrario, infatti, è possibile che si manifestino delle controindicazioni, che verranno descritte più nel dettaglio nei paragrafi successivi. Inizia subito, quindi, alla scoperta di questa bevanda, ottenendo informazioni utili su benefici e controindicazioni che la caratterizzano, trattandosi di un prodotto 100% naturale, derivato dalla spremitura degli agrumi che tutti conosciamo.

Il succo di limone: alcune informazioni

Citrus limon è il nome della pianta arborea che produce i limoni, da cui si ricava il relativo succo. La pianta si presenta come un albero di medie dimensioni, con foglie di forma lanceolata, di colore verde brillante e dall’aspetto lucido. I fiori, caratterizzati da petali con consistenza vellutata e colore bianco, risaltano di solito sul verde della chioma.

Ciò che più ci interessa, però, è rappresentato dal frutto della pianta, il limone. Questo agrume è inconfondibile! In quanto presenta una buccia di colore giallo acceso a maturazione, caratterizzata dalla presenza di pori contenenti olio essenziale. La polpa, al suo interno, è succosa e, proprio per questo motivo, se spremuta dà origine a un succo acido e aromatico.

Le proprietà nutrizionali del succo di limone sarebbero molto interessanti in quanto tale bevanda conterrebbe elevate quantità di acido ascorbico, chiamato anche vitamina C, molecola dal forte potere antiossidante e di supporto per il sistema immunitario. Oltre ad essa, conterrebbe anche acido citrico, con proprietà alcalinizzanti, molecole antiossidanti e sali minerali.

Succo di limone: benefici

L’ottenimento del succo di limone, come detto nei paragrafi precedenti, sarebbe garantito dall’utilizzo di uno spremiagrumi sia manuale sia elettrico. Il succo che si ottiene è caratterizzato da un sapore molto acido che può essere poco tollerato da alcuni, per cui è consigliabile il consumo solo dopo averlo diluito con acqua.

Importante è sottolineare il fatto che il succo di limone, per poter ottenere dei benefici per la salute, dovrebbe essere assunto in quantità moderate. Quali sono i benefici che apporterebbe all’organismo? In primis, sarebbe un ottimo supporto per le funzionalità del sistema immunitario, grazie alle elevate concentrazioni di vitamina C che, al contempo, neutralizzerebbe anche i radicali liberi.

L’acido ascorbico, infatti, in sinergia con altre molecole dall’azione antiossidante, come i polifenoli e i flavonoidi, ridurrebbe e rallenterebbe l’invecchiamento cellulare. La presenza di acido citrico dal potere alcalinizzante, infine, migliorerebbe la digestione, combattendo gonfiori e stitichezza. L’effetto depurativo sarebbe ottenuto grazie alla stimolazione della funzionalità epatica e della funzionalità renale.

Succo di limone: controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici descritti nei paragrafi precedenti, l’assunzione di limone, se non effettuata in maniera corretta, potrebbe dare origine a delle controindicazioni. Innanzitutto, sarebbe opportuno consumarlo in quantità moderate e diluito in acqua tiepida. Il momento migliore per assumerlo sarebbe al mattino, prima di fare colazione e, quindi, a stomaco vuoto.

Nel caso in cui, quindi, venissero assunte quantità eccessive di succo di limone puro, gli effetti negativi che potrebbero presentarsi riguarderebbero, per esempio, l’insorgenza di acidità a livello gastrico a seguito dell’irritazione della mucosa dello stomaco ma non solo… Alcuni effetti negativi si verificherebbero anche a livello intestinale, con diarrea e crampi addominali.

Inoltre, i denti non sarebbero risparmiati! La concentrazione di acido citrico contenuta nel succo di limone, infatti, potrebbe agire negativamente anche su di essi favorendo la corrosione dello smalto dentale, rendendoli più sensibili e indeboliti, condizioni ideali per lo sviluppo di carie. In alcuni casi, poi, il succo di limone potrebbe interagire con l’azione di alcuni farmaci.

Per concludere…

In conclusione, è abitudine ormai diffusa da tempo quella di assumere quotidianamente del succo di limone diluito in acqua tiepida per favorire un effetto detox dell’organismo. Le proprietà nutrizionali di tale bevanda, infatti, sarebbero interessanti per ottenere un miglioramento della digestione e della funzionalità epatica e un valido supporto per il sistema immunitario.

Di contro, l’assunzione eccessiva e non adeguata di succo di limone, per la presenza di acido citrico nella sua composizione, potrebbe andare ad irritare le mucose gastriche e intestinali favorendo stati infiammatori che si potrebbero tradurre in gastriti, reflusso, diarrea e crampi. Inoltre, l’acido citrico potrebbe corrodere lo smalto dentale. Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce il parere del medico.

Lascia un commento